Resistente alle alte temperature anello di tenuta in ceramica industriale in carburo di silicio è un elemento di tenuta in ceramica ad alte prestazioni realizzato in carburo di silicio (SiC) di elevata purezza, che presenta un'eccellente resistenza alle alte temperature, all'usura, alla corrosione e agli shock termici. Questo tipo di anello di tenuta è ampiamente utilizzato in condizioni di lavoro gravose, quali alta temperatura, alta pressione e forte corrosione, ed è un materiale importante nel campo delle tenute meccaniche.
Caratteristiche del materiale
(1) Prestazioni di resistenza alle alte temperature
Gli anelli di tenuta in ceramica in carburo di silicio possono funzionare stabilmente a temperature fino a 1600 ℃ e la loro forza alle alte temperature e la resistenza all'ossidazione sono significativamente migliori rispetto ai normali materiali ceramici. A 1400 ℃, la resistenza alla flessione del carburo di silicio può ancora essere mantenuta a 500-600MPa, rendendolo un materiale di tenuta ideale per le apparecchiature ad alta temperatura.
(2) Resistenza all'usura
La durezza del carburo di silicio è estremamente elevata, con una durezza Mohs di 9,2-9,4 e un'eccellente resistenza all'usura. Anche in condizioni di funzionamento ad alta velocità e di carico elevato, gli anelli di tenuta in carburo di silicio sono in grado di mantenere un basso tasso di usura, prolungando notevolmente la loro durata.
(3) Resistenza alla corrosione
Le ceramiche in carburo di silicio hanno una resistenza estremamente forte alla maggior parte dei mezzi corrosivi, come acidi, alcali e sali. Questo materiale presenta un'eccellente stabilità chimica e può mantenere le prestazioni di tenuta in ambienti chimici difficili.
(4) Basso coefficiente di espansione termica
Il coefficiente di espansione termica delle ceramiche in carburo di silicio è estremamente basso (circa 4,0 × 10 -⁶/℃), il che significa che la variazione delle dimensioni dell'anello di tenuta è minima quando la temperatura cambia bruscamente e può resistere efficacemente agli shock termici.
(5) Elevata conducibilità termica
La conducibilità termica delle ceramiche in carburo di silicio è relativamente elevata (120-150W/m - K), in grado di condurre rapidamente il calore, ridurre la temperatura locale e quindi migliorare la stabilità termica delle apparecchiature.
(6) Proprietà autolubrificante
Le ceramiche in carburo di silicio hanno una superficie liscia, un basso coefficiente di attrito e possono mantenere buone prestazioni operative anche in condizioni di non lubrificazione, il che le rende particolarmente adatte a condizioni di lavoro con elevati requisiti di lubrificazione.
Processo di produzione
Gli anelli di tenuta industriali in ceramica al carburo di silicio, resistenti alle alte temperature, sono solitamente realizzati con la tecnologia della sinterizzazione senza pressione. Questo processo utilizza polvere di carburo di silicio di elevata purezza in scala nanometrica, che viene sinterizzata ad alte temperature di 2100 ℃ -2200 ℃ per garantire la densità e l'uniformità del materiale. Inoltre, la superficie dell'anello di tenuta è rettificata e lucidata con precisione per ottenere un effetto a specchio, migliorando così le prestazioni di tenuta.
Area di applicazione
(1) Tenuta meccanica
Gli anelli di tenuta in ceramica al carburo di silicio sono ampiamente utilizzati nei dispositivi di tenuta meccanica di pompe centrifughe, turbine, compressori e altre apparecchiature. La sua eccellente resistenza all'usura e alla corrosione gli consente di mantenere prestazioni di tenuta affidabili in ambienti ad alta temperatura, alta pressione e forte corrosione.
(2) Attrezzature chimiche
Nell'industria chimica, gli anelli di tenuta in carburo di silicio possono essere utilizzati per apparecchiature quali recipienti di reazione, fasci di tubi e serbatoi di stoccaggio per proteggere le apparecchiature dalla corrosione. Ha un'eccellente resistenza agli acidi e agli alcali e può sopportare la corrosione di vari mezzi chimici.
(3) Apparecchiature per alte temperature
Gli anelli di tenuta in carburo di silicio sono adatti ad apparecchiature ad alta temperatura, come forni e forni fusori, e possono mantenere prestazioni stabili in condizioni di temperatura estreme.
(4) Aerospaziale
Nel settore aerospaziale, gli anelli di tenuta in carburo di silicio possono essere utilizzati nel sistema di tenuta dei motori a razzo a combustibile liquido per garantire l'affidabilità della tenuta in condizioni di alta temperatura e alta pressione.
(5) Industria automobilistica
Gli anelli di tenuta in carburo di silicio possono essere utilizzati come componenti di tenuta per i motori automobilistici per migliorarne la resistenza all'usura e alle alte temperature.
Vantaggi del prodotto
(1) Alta affidabilità
Gli anelli di tenuta in ceramica al carburo di silicio offrono buone prestazioni in condizioni di lavoro difficili, quali alta temperatura, alta pressione e forte corrosione, migliorando in modo significativo l'affidabilità operativa e la sicurezza delle apparecchiature.
(2) Lunga durata di vita
L'eccellente resistenza all'usura e alla corrosione prolunga notevolmente la durata dell'anello di tenuta e riduce i costi di manutenzione delle apparecchiature.
(3) Basso costo di manutenzione
Grazie all'autolubrificazione e all'elevata resistenza all'usura, gli anelli di tenuta in carburo di silicio non richiedono frequenti sostituzioni o interventi di manutenzione durante il funzionamento, riducendo i costi di manutenzione delle apparecchiature.
(4) La personalizzazione
Gli anelli di tenuta in ceramica di carburo di silicio possono essere personalizzati in base alle specifiche esigenze dei clienti, comprese le dimensioni, la forma e il trattamento superficiale, per soddisfare i requisiti di diversi scenari applicativi.
Silicio resistente alle alte temperature anelli di tenuta in ceramica industriale in carburo sono diventati un materiale importante nel campo delle tenute meccaniche grazie alla loro eccellente resistenza alle alte temperature, all'usura, alla corrosione e agli shock termici. È ampiamente utilizzato in vari settori industriali come quello dei macchinari, chimico, aerospaziale e automobilistico, migliorando significativamente l'efficienza operativa e l'affidabilità delle apparecchiature.