In settori come quello chimico, dei semiconduttori, medico e aerospaziale, molti dispositivi richiedono un funzionamento stabile a lungo termine in ambienti fortemente acidi, fortemente alcalini o corrosivi ad alta temperatura. I materiali metallici tradizionali sono soggetti a corrosione, con conseguente riduzione della durata delle apparecchiature, diminuzione delle prestazioni e persino guasti. Ceramica Macor (una ceramica di vetro lavorabile sviluppata dalla Corning Incorporated negli Stati Uniti) sono diventati una scelta ideale in ambienti corrosivi grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione, all'elevata resistenza meccanica e alla stabilità termica.
Caratteristiche di base della ceramica Macor
La ceramica Macor è un materiale composito composto da cristalli di fluorobiotite e fasi di vetro borosilicato, con le seguenti caratteristiche principali:
-Lavorazione di precisione: Gli utensili standard per la lavorazione del metallo possono essere utilizzati per la tornitura, la foratura e la fresatura, riducendo i costi di produzione di componenti complessi.
-Resistenza alle alte temperature: La temperatura di lavoro a lungo termine può raggiungere gli 800°C, mentre quella a breve termine può resistere a 1000°C.
-Isolamento elettrico: alta resistività, adatto ad ambienti ad alta tensione e ad alta frequenza.
-Basso coefficiente di espansione termica: simile a quello dei metalli, riducendo le deformazioni o le crepe causate dalle sollecitazioni termiche.
-Sigillatura sottovuoto: adatto ai semiconduttori e alle apparecchiature sottovuoto.
Queste caratteristiche lo rendono particolarmente importante in ambienti corrosivi.
Resistenza alla corrosione della ceramica Macor
resistenza agli acidi e agli alcali
Le ceramiche Macor presentano un'eccellente stabilità alla maggior parte degli acidi, delle basi e dei solventi:
Acido cloridrico (HCl): Quasi inalterato a basse concentrazioni, ancora superiore ai materiali metallici a alte concentrazioni
Acido solforico (H ₂ SO ₄): resistente alla corrosione da acido solforico concentrato, superiore all'acciaio inossidabile e alle leghe di alluminio
Acido nitrico (HNO ∝): Stabile a temperatura ambiente, usare con cautela ad alte temperature
Acido fluoridrico (HF): Si corrode, non è raccomandato per il contatto
Idrossido di sodio (NaOH): eccellente resistenza agli alcali, adatta ad ambienti fortemente alcalinizzati
Solventi organici (acetone, alcool, ecc.): quasi inalterati.
Rispetto ai materiali tradizionali:
-I metalli (come l'acciaio inossidabile e le leghe di titanio) sono facilmente corrosi da acidi forti (come l'acido cloridrico e l'acido solforico), con conseguente corrosione da vaiolatura o da tensocorrosione.
-Plastiche (come PTFE, PEEK): hanno una buona resistenza chimica, ma sono soggette a deformazione o decomposizione alle alte temperature.
-Ceramica ordinaria (come l'allumina): resistente alla corrosione ma difficile da lavorare, costo elevato.
Le ceramiche Macor hanno raggiunto un buon equilibrio tra resistenza alla corrosione e lavorabilità.
Stabilità in condizioni di corrosione ad alta temperatura
Molti mezzi corrosivi sono più distruttivi alle alte temperature, mentre le ceramiche Macor rimangono stabili alle alte temperature:
-Proprietà antiossidanti: Non si ossida al di sotto degli 800°C, adatto per forni ad alta temperatura, bruciatori e altre apparecchiature.
-Resistenza agli shock termici: Il basso coefficiente di espansione termica lo rende meno soggetto a fessurazioni durante i rapidi cambiamenti di temperatura.
Applicazione della ceramica Macor in ambienti corrosivi
Industria chimica
-Rivestimento del reattore: utilizzato in ambienti con forti reazioni acide e alcaline per evitare la corrosione dei metalli e i prodotti dell'inquinamento.
-Componenti della valvola della pompa: guarnizioni e cuscinetti resistenti alla corrosione, prolungano la durata dell'apparecchiatura.
Industria dei semiconduttori e dell'elettronica
-Apparecchiature per la lavorazione dei wafer: soluzione detergente resistente agli acidi e agli alcali per evitare la contaminazione delle particelle.
-Componenti della camera da vuoto: resistenti alla corrosione del plasma, adatti alle apparecchiature di incisione e rivestimento.
Medicina e biotecnologia
-Strumenti chirurgici: resistenti alla corrosione dei disinfettanti (come l'ipoclorito di sodio) e sterilizzabili ad alte temperature.
-Dispositivo di prova per dispositivi implantari: Test di stabilità a lungo termine in ambiente fluido corporeo simulato (come la soluzione fisiologica).
EADS
-Componenti dell'ugello a razzo: resistenti alla corrosione dei gas ad alta temperatura, riducono i problemi di erosione.
-Componenti satellitari: resistenti alla corrosione da ossigeno atomico in ambienti spaziali.
In che modo la ceramica Macor affronta i problemi principali degli ambienti corrosivi?
Soluzione al problema della ceramica Macor
Le parti metalliche sono soggette a corrosione e a guasti: resistenza agli acidi e agli alcali, per prolungare la vita delle apparecchiature
La plastica non è resistente alle alte temperature: può lavorare stabilmente a 800°C
La ceramica ordinaria è difficile da lavorare: Le macchine utensili CNC possono essere utilizzate per lavorazioni di precisione per ridurre i costi
Fessurazione causata da stress termico: basso coefficiente di espansione termica, resistenza agli shock termici
Requisiti per ambienti sotto vuoto o ad alta pressione: elevate prestazioni di tenuta, adatte per semiconduttori e apparecchiature sottovuoto
Le ceramiche Macor sono diventate un materiale ideale per gli ambienti corrosivi grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione, alla stabilità alle alte temperature e alla lavorabilità. Nei settori chimico, dei semiconduttori, medico o aerospaziale, può risolvere efficacemente il problema della corrosione e dei guasti dei materiali tradizionali, migliorando l'affidabilità e la durata delle apparecchiature.
Per le apparecchiature che richiedono un funzionamento a lungo termine in ambienti chimici difficili, Macor Ceramics offre una soluzione ad alte prestazioni ed economicamente vantaggiosa.
Ceramica Brudeze fornisce e vende un'ampia gamma di vetri di quarzo di alta qualità, tra cui ceramica di allumina, ceramica di zirconia, ceramica di nitruro di silicio, ceramica di nitruro di alluminio, ceramica di carburo di silicio, ceramica di carburo di boro, bioceramica, ceramica lavorabile, ecc. Siamo in grado di soddisfare le esigenze di personalizzazione di vari prodotti ceramici.
PRECEDENTE:Quali sono le differenze tra la ceramica lavorabile Macor e la ceramica tradizionale?
AVANTI:Come si comporta la ceramica lavorabile Macor in un ambiente sotto vuoto