Varie forme di componenti strutturali in ceramica di allumina

I componenti strutturali in ceramica di ossido di alluminio sono materiali ceramici ad alte prestazioni composti principalmente da ossido di alluminio (Al ₂ O3) di elevata durezza, alta resistenza all'usura, buon isolamento elettrico, eccellente stabilità chimica e stabilità alle alte temperature. In base al diverso contenuto di allumina, può essere suddivisa in ceramica di allumina 75%, 85%, 95% e 99%. Questi componenti strutturali sono solitamente prodotti utilizzando processi di stampaggio avanzati (come pressatura a secco, stuccatura, pressatura isostatica a caldo, ecc.) e tecniche di sinterizzazione, in grado di soddisfare i severi requisiti di varie applicazioni industriali.

Area di applicazione
I componenti strutturali in ceramica di ossido di alluminio sono ampiamente utilizzati in diversi campi grazie alle loro eccellenti prestazioni:

  1. Nel campo dell'informazione elettronica
    -Substrato per circuiti integrati: L'elevato isolamento e la stabilità termica della ceramica di allumina la rendono un materiale di substrato ideale.
    -Imballaggio elettronico: involucro utilizzato per i componenti elettronici per proteggere i componenti interni di precisione.
  2. Nel campo della produzione meccanica
    -Guarnizioni meccaniche: L'elevata durezza e la resistenza all'usura le rendono adatte ai componenti meccanici che operano a carichi e velocità elevati.
    -Cuscinetti e utensili da taglio: I cuscinetti e gli utensili da taglio in ceramica di allumina hanno una maggiore durata e precisione.
  3. Settore aerospaziale
    -Componenti dei motori: Componenti ad alta temperatura utilizzati nei motori degli aerei, come le pale delle turbine, le camere di combustione, ecc.
    -Staffa per antenna satellitare: Il design leggero e l'elevata resistenza meccanica lo rendono un materiale ideale per le antenne satellitari.
  4. Settore medico
    -Articolazioni artificiali e viti ossee: Le ceramiche all'ossido di alluminio hanno una buona biocompatibilità e non sono soggette a reazioni di rigetto.
    -Apparecchiature mediche: utilizzate per strumenti di alta precisione, come strumenti chirurgici e apparecchiature diagnostiche.
  5. Settore energetico
    -Componenti delle celle a combustibile: piastre bipolari e colonne di collegamento utilizzate nelle celle a combustibile, con buona resistenza alla corrosione e conduttività.
    -Forno di sinterizzazione per batterie al litio: utilizzato per il processo di sinterizzazione ad alta temperatura nella produzione di batterie al litio.
  6. Settore dell'industria chimica
    -Girante e valvola della pompa resistenti agli acidi: La resistenza alla corrosione della ceramica di allumina la rende un materiale ideale per le apparecchiature chimiche.
    -Rivestimento di condutture: utilizzato per il rivestimento di condutture che trasportano acidi, per prevenire l'erosione da parte di sostanze acide.

I componenti strutturali in ceramica di allumina possono essere altamente personalizzati in base alle specifiche esigenze dei clienti, tra cui forma, dimensioni, trattamento superficiale e requisiti di prestazione:

  1. Personalizzazione della forma
    -Forme geometriche complesse: in grado di produrre componenti strutturali con design complessi, come scanalature porose, multicanale e irregolari.
    -Parti irregolari: come elementi di fissaggio a filettatura irregolare, basi ceramiche porose, ecc. per soddisfare requisiti meccanici e fluidodinamici specifici.
  2. Personalizzazione delle dimensioni
    -Alta precisione di lavorazione: Grazie alla lavorazione CNC, al taglio laser e ad altre tecnologie, è possibile garantire una precisione dimensionale di ± 0,005 mm.
    -Dimensioni diversificate: Dai componenti in miniatura alle grandi parti strutturali, possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche.
  3. Trattamento della superficie
    -Superficie liscia: Grazie alla rettifica di precisione e ad altri processi, la superficie è liscia e riduce l'attrito e l'usura.
    -Rivestimento speciale: Il trattamento di metallizzazione superficiale (come il metodo Mo Mn) o il rivestimento conduttivo (come Pt/Ni) possono essere eseguiti secondo le necessità.
  4. Personalizzazione delle prestazioni
    -Resistenza all'usura e alla corrosione: Grazie alla regolazione delle formulazioni dei materiali e all'ottimizzazione dei processi, è possibile migliorare la resistenza all'usura e alla corrosione chimica dei componenti strutturali.
    -Proprietà di isolamento termico ed elettrico: Ottimizzare la conducibilità termica e le prestazioni di isolamento elettrico della ceramica di allumina in base ai requisiti dell'applicazione.

I componenti strutturali in ceramica di allumina sono diventati un materiale chiave indispensabile nei moderni settori industriali e tecnologici grazie alle loro elevate prestazioni e alle loro capacità di personalizzazione.