Come lavorare i materiali compositi a base di alluminio e carburo di silicio


Materiale composito in carburo di silicio a base di alluminio è un nuovo materiale ad alte prestazioni ampiamente utilizzato nei settori aerospaziale, automobilistico, dell'imballaggio elettronico e delle attrezzature militari grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche e termiche.

Metodo di metallurgia delle polveri
La metallurgia delle polveri è uno dei metodi di lavorazione più utilizzati per i materiali compositi a base di alluminio e carburo di silicio. Le fasi principali comprendono la miscelazione, la pressatura e la sinterizzazione di polvere di carburo di silicio e polvere di alluminio.
Miscelazione: Miscelare la polvere di carburo di silicio e la polvere di alluminio in una certa proporzione per garantire una distribuzione uniforme delle particelle di carburo di silicio nella matrice di alluminio.
Pressatura: Pressatura della polvere miscelata in uno stampo per formare un pezzo grezzo della forma desiderata. Durante il processo di pressatura, è necessario controllare la pressione e la temperatura per garantire la densità e la resistenza della billetta.
Sinterizzazione: La billetta pressata viene sinterizzata ad alta temperatura per creare un legame metallurgico tra la polvere di alluminio e le particelle di carburo di silicio, formando un materiale composito denso. La temperatura e il tempo di sinterizzazione hanno un impatto significativo sulle proprietà dei materiali compositi.

Metodo di fusione
Il metodo di fusione consiste nel fondere l'alluminio ad alta temperatura, quindi aggiungere particelle o fibre di carburo di silicio e preparare materiali compositi attraverso processi quali agitazione, solidificazione e trattamento termico.
Fusione: Fusione dell'alluminio in condizioni di alta temperatura.
Aggiunta di carburo di silicio: Le particelle o le fibre di carburo di silicio vengono aggiunte all'alluminio fuso e mescolate a fondo per garantire una distribuzione uniforme del carburo di silicio nella matrice di alluminio.
Solidificazione: Versare il composto fuso mescolato nello stampo e raffreddarlo per farlo solidificare.
Trattamento termico: Il trattamento termico viene eseguito sui materiali compositi solidificati per migliorarne le proprietà meccaniche e termiche.

Metodo di sintesi della reazione in situ
Il metodo di sintesi per reazione in situ prevede l'aggiunta di silicio e carbonio alla fusione di alluminio e il controllo delle condizioni di reazione per generare e distribuire uniformemente il carburo di silicio nella matrice di alluminio.
Aggiunta di silicio e carbonio: Aggiunta di silicio e carbonio in una certa proporzione all'alluminio fuso.
Condizioni di reazione di controllo: Regolando condizioni quali temperatura, pressione e tempo di reazione, il silicio e il carbonio reagiscono nella fusione di alluminio per produrre carburo di silicio.
Agitazione e solidificazione: Mescolare la massa fusa per distribuire uniformemente le particelle di carburo di silicio nella matrice di alluminio, quindi versarla nello stampo per il raffreddamento e la solidificazione.
Trattamento termico: Il trattamento termico viene applicato al materiale composito solidificato per migliorarne le prestazioni complessive.

Altri metodi di lavorazione
Oltre ai tre metodi principali sopra menzionati, esistono molti altri metodi di lavorazione che possono essere utilizzati per preparare compositi di carburo di silicio a base di alluminio, come la tecnologia di fusione, la tecnologia di colata per agitazione, la tecnologia di infiltrazione senza pressione, la tecnologia composita di colata in gel+infiltrazione senza pressione, la tecnologia di stampaggio a iniezione di polveri composite e infiltrazione senza pressione, la tecnologia di infiltrazione ad alta pressione di compositi con autoinfiltrazione sottovuoto, la tecnologia di sinterizzazione con pressatura a caldo sottovuoto, la tecnologia composita semisolida a ultrasuoni ad alta energia, la tecnologia di lavorazione con agitazione per attrito e la tecnologia composita di atomizzazione+metallurgia delle polveri. Questi metodi hanno ciascuno le proprie caratteristiche e sono adatti alla preparazione di compositi di carburo di silicio a base di alluminio con forme e proprietà diverse.

Area di applicazione
I materiali compositi a base di alluminio e carburo di silicio sono ampiamente utilizzati in vari campi grazie alle loro eccellenti proprietà:
Aerospaziale: Utilizzato per parti fondamentali come la fusoliera degli aerei e i componenti dei motori, per migliorare le prestazioni e l'affidabilità dei velivoli.
Automobile: Utilizzato per la produzione di parti leggere della carrozzeria, componenti del motore, ecc. per migliorare le prestazioni e l'efficienza dei consumi delle automobili.
Elettronica: Utilizzato per la produzione di materiali di imballaggio elettronici, circuiti stampati, ecc. per migliorare le prestazioni e l'affidabilità dei prodotti elettronici.
Equipaggiamento militare: utilizzato per produrre componenti di apparecchiature militari ad alte prestazioni per soddisfare i requisiti di alta resistenza, alta affidabilità e ambienti di lavoro ad alta temperatura.

Esistono diversi metodi di lavorazione per materiali compositi in carburo di silicio a base di alluminioognuno dei quali presenta vantaggi unici e campi di applicazione. Nelle applicazioni pratiche, è necessario considerare in modo esaustivo fattori quali i requisiti prestazionali, la forma e le dimensioni e i costi di produzione dei materiali compositi per selezionare metodi di lavorazione appropriati. Con il continuo sviluppo della tecnologia, si ritiene che in futuro verranno sviluppati altri nuovi metodi e tecnologie di lavorazione, offrendo uno spazio e possibilità più ampie per la preparazione e l'applicazione di materiali compositi a base di alluminio e carburo di silicio.

PRECEDENTE:

AVANTI: