Gli anelli in ceramica di allumina presentano una serie di eccellenti proprietà fisiche e chimiche.
Elevata durezza L'anello in ceramica di allumina ha una durezza estremamente elevata, che può raggiungere il livello 9 di durezza Mohs, lo stesso del corindone, superando di gran lunga l'acciaio inossidabile e l'acciaio resistente all'usura, il che lo rende eccellente in termini di resistenza all'usura e ai graffi.
Resistenza all'usura La resistenza all'usura degli anelli in ceramica di allumina è eccellente e può competere con quella delle leghe superduro, che è più di 15 volte superiore a quella della ceramica di ossido di magnesio, rendendola adatta ad ambienti ad alta usura.
Resistenza alle alte temperature Gli anelli in ceramica di allumina hanno un'eccellente resistenza alle alte temperature e possono sopportare temperature superiori a 1600°C, rendendoli adatti ad ambienti di lavoro ad alta temperatura.
Resistenza alla corrosione Gli anelli in ceramica di allumina hanno una buona resistenza chimica, possono resistere all'erosione di diverse sostanze chimiche e sono adatti ad ambienti corrosivi.
Proprietà di isolamento Gli anelli in ceramica di allumina hanno eccellenti proprietà di isolamento elettrico, bassa perdita dielettrica ed elevata resistività di volume, che li rendono adatti ai componenti isolanti ad alta tensione.
Resistenza meccanica Gli anelli in ceramica di allumina hanno un'elevata resistenza meccanica, compresa la resistenza alla trazione, alla flessione e alla compressione, e possono sopportare grandi pressioni meccaniche.
Stabilità termica L'anello in ceramica di allumina ha un piccolo coefficiente di espansione termica, una buona conducibilità termica, una buona stabilità termica ed è adatto ad ambienti con grandi variazioni di temperatura.
Autolubrificante Gli anelli in ceramica di allumina hanno le caratteristiche di una buona autolubrificazione e di non essere facilmente scalabili, il che li rende adatti alle parti meccaniche che richiedono lubrificazione.
Caratteristiche di lavorazione A causa dell'elevata durezza e fragilità dei materiali ceramici di allumina, la lavorazione è difficile e per la rettifica e la lucidatura sono solitamente necessari materiali duri come il carburo di silicio, il carburo di boro e il diamante. Per la finitura si possono utilizzare anche metodi di lavorazione laser e a ultrasuoni.
Ampiamente utilizzato Gli anelli in ceramica di allumina sono ampiamente utilizzati nella produzione di macchinari, nel settore aerospaziale, nella strumentazione di precisione, nel settore petrolchimico, nelle nuove sorgenti luminose, nelle macchine tessili, negli elettrodomestici, nelle apparecchiature di refrigerazione, nei contatori elettrici di riscaldamento, negli strumenti, nei prodotti chimici, nelle comunicazioni e in altri settori.
Queste caratteristiche fanno sì che gli anelli in ceramica di allumina siano ampiamente utilizzati in un'ampia gamma di settori, soddisfacendo le esigenze di una varietà di ambienti ad alta temperatura, resistenti all'usura, alla corrosione e ad alta resistenza.